domenica 30 novembre 2014

Sauternes Aoc - 2010 - Barton & Guestier (Francia/Bordeaux)


Degustatore: Roberto G. Beretta

Categoria: Vino liquoroso
Regione: Bordeaux, Graves, Francia
Province: Sauternes
Vitigno: Sémillion e Sauvignon Blanc
Titolo alc.: 13.5
Annata: 2010

Degustazione 
11.12.2014, Bergamo

Alla  vista appare brillante, giallo paglierino con tonalità dorate; alla rotazione appare consistente.
Al naso è intenso, complesso con sentori di frutta a polpa gialla, albicocca, frutta candita, frutta secca e spezie dolci.
In bocca è dolce e velatamente liquoroso, caldo e morbido. Fresco e abbastanza sapido, di corpo, equilibrato, intenso, persistente, pronto e armonico.

Valutazione a punteggio: 88
Prezzo consigliato in enoteca: 10/20 euro

Web site del produttore e web page del prodotto:

Approfondimenti

sabato 29 novembre 2014

Toscana Igt Chardonnay - Cabreo La Pietra - 2011 - Tenute Folonari (Italia/Toscana)




Degustatore: Mattia Doneda

Categoria: Bianco fermo
Regione: Toscana, Italia
Vitigno: 100% Chardonnay
Titolo alc.: 14,5%
Annata: 2011

Degustazione 
21.11.2014, Bergamo

Alla vista è cristallino, giallo paglierino carico con riflessi dorati ed è caratterizzato da una bella luminosità.
Al naso è intenso, complesso, fine, con sentori floreali e fruttati con frutta a polpa bianca matura (mela) e frutta esotica (ananas e banana su tutte) accompagnati da note speziate dolci di vaniglia, cioccolato bianco e ancora note di burro e tostatura ben integrate. Leggera sensazione balsamica.
In bocca è secco, caldo e morbido, con un'ottima freschezza e buona sapidità. Un vino equilibrato, intenso, di grande eleganza, con una lunga persistenza. È coerente con l'esame olfattivo. Sul finale tornano lievi note tostate e vanigliate molto piacevoli.
Dal punto di vista evolutivo è pronto (qualche anno di riposo in cantina potrebbe riservare qualche sorpresa vista l'ottima freschezza) e come abbinamento è perfetto su uova al tegamino con tartufo bianco o con delle tagliatelle di pasta fresca ai funghi porcini.

Valutazione a punteggio: 86/88
Prezzo consigliato in enoteca: 25 euro

Web site del produttore e web page del prodotto: 
www.tenutefolonari.com
www.tenutefolonari.com/Prodotti/CABREO-LA-PIETRA


venerdì 28 novembre 2014

Banyuls Aoc - Rimage Mise Tardive 5 ans - Domaine du Mas Blanc (Francia/Roussillon)



Muscat de Rivesaltes Aoc - 2001 - Domaine Rozès (Francia/Roussillon)


Degustatore: Roberto G. Beretta

Categoria: Vin Doux Naturel Blanc
Regione: Roussillon, Francia
Vitigno: 50% Muscat à petits grains blancs, 50% Muscat d'Alexandrie 
Titolo alc.: 15,5%
Annata: 2001

Degustazione 
27.11.2014, Trescore Balneario, Ristorante Lo.Ro

Alla vista è brillante, giallo ambrato carico con riflessi dorati ed è caratterizzato da una bella luminosità.
Al naso è intenso, complesso, fine, con sentori di albicocca, erbe aromatiche, menta, miele, cannella, thè e canditi all'arancia.
Leggera sensazione balsamica.
In bocca è dolce, caldo e morbido, con un'ottima freschezza. Un vino di corpo, equilibrato, intenso, ruffiano, con una buona persistenza. Sul finale tornano lievi note balsamiche e amarognole.
Dal punto di vista evolutivo è maturo e armonico.

Valutazione a punteggio: 86/88
Prezzo consigliato in enoteca: 20/25 euro

Web site del produttore e web page del prodotto: 
www.domaine-rozes.com

Vacqueyras Aoc - Réserve - 2005 - Château des Tours (Francia/Côtes du Rhône)

Saint-Joseph Aoc - Offerus - 2010 - J.L. Chave (Francia/Côtes du Rhône)



Tavel Rosé Aoc - 2013 - Château de Trinquevedel François Demoulin (Francia/Côtes du Rhône)


Degustatore: Roberto G. Beretta

Categoria: Rosato fermo
Regione: Côtes du Rhône, Francia
Vitigno: Grenache, Cinsault, Clarette, Syrah, Mourvèdre e Bourboulenc
Titolo alc.: 13,5%
Annata: 2013

Degustazione 
27.11.2014, Trescore Balneario, Ristorante Lo.Ro

Alla vista è limpido, rosa cerasuolo, quasi chiaretto ed è caratterizzato da una bella luminosità.
Al naso è intenso, abbastanza complesso, molto fine, con sentori vegetali, floreali e frutta a bacca rossa. Il profumo è appagante, pulito, docile, un po' timido.
In bocca è secco, caldo, abbastanza morbido, con un'ottima freschezza ed una grande sapidità. Un vino di corpo, abbastanza equilibrato, intenso e persistente. Sul finale tornano lievi note amarognole, un po' nervose.
Pronto e armonico.

Valutazione a punteggio: 85
Prezzo consigliato in enoteca: 15 euro

Web site del produttore e web page del prodotto:
www.chateau-trinquevedel.fr/en/

Châteuneuf-du-Pape Blanc Aoc - 2011 - Château Mont-Redon (Francia/Côtes du Rhône)


Degustatore: Roberto G. Beretta

Categoria: Bianco fermo
Regione: Côtes du Rhône, Francia
Vitigno: Grenache 55%, Clarette 20%, Bourboulenc 10%, Roussanne 10% e Picpoul 5%
Titolo alc.: 13,5%
Annata: 2011

Degustazione 
27.11.2014, Trescore Balneario, Ristorante Lo.Ro

Alla vista è limpido, giallo paglierino, con riflessi dorati è caratterizzato da una bella luminosità; alla rotazione appare consistente.
Al naso è abbastanza intenso, abbastanza complesso, fine, con sentori minerali, vegetali, floreali. 
In bocca è secco, caldo, morbido, con una buona freschezza, sapidità e mineralità. Un vino di corpo, abbastanza equilibrato, intenso e persistente.
Pronto e armonico, ha fatto affinamento in acciaio.

Valutazione a punteggio: 83/84
Prezzo consigliato in enoteca: 30 euro

Web site del produttore e web page del prodotto:


mercoledì 26 novembre 2014

Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc - Classico Riserva Serra Fiorese - 2006 - Garofoli (Italia/Marche)


Degustatore: Michele Piccinini

Categoria: Bianco fermo
Regione: Marche, Italia
Vitigno: 100% Verdicchio
Titolo alc.: 13,5%
Annata: 2006

Degustazione
Limpido, giallo dorato; alla rotazione appare consistente.
Al naso si presenta intenso, abbastanza complesso e fine; profumi di frutta gialla matura.
In bocca si presenta secco, abbastanza caldo e morbido; abbastanza fresco e sapido; di corpo, equilibrato, intenso, persistente e fine; maturo e abbastanza armonico. 

Valutazione a punteggio: 85
Prezzo consigliato in enoteca:

Web site produttore e web page del prodotto

martedì 25 novembre 2014

Venezia Giulia Igt - 2009 - Lis Neris (Italia/Friuli Venezia Giulia)



Degustatore: Roberto G. Beretta

Categoria: Rosso fermo
Regione: Friuli Venezia Giulia, Italia
Vitigno: 90/95% Merlot e 5/10% Cabernet Sauvignon
Titolo alc.: 13,5%
Annata: 2009

Degustazione
Limpido, con colore granato vivido, intenso, luminoso; alla rotazione appare consistente.
Al naso si presenta intenso, complesso e fine; allettante nei profumi, si rilevano note erbacee, di foglia di peperone; sentori di terra, fungo, con note di legno e vaniglia; i profumi altalenanti rivelano anche note eteree, di smalto.
In bocca si presenta secco, caldo e morbido; fresco, con un tannino "gentile" e sapido; di corpo, quasi robusto, equilibrato, intenso, persistente e fine; pronto e abbastanza armonico. Da premiare ai punteggi sull'aspetto, sul colore, sulla struttura, sull'equilibrio, sulla persistenza e sulla qualità.

Valutazione a punteggio: 89
Prezzo consigliato in enoteca: 35 euro

Web site del produttore e web page del prodotto
www.lisneris.it 
www.lisneris.it/lisneris2.htm


Collio Friulano Doc - 2009 - Marco Felluga (Italia/Friuli Venezia Giulia)

























Degustatore: Roberto G. Beretta

Vitigno: 100% Tocai Friulano
Degustazione
Cristallino,giallo paglierino scarico con riflessi verdolini; alla rotazione appare abbastanza consistente.
Al naso si presenta intenso, abbastanza complesso e fine; chiari i sentori floreali di fiori bianchi e freschi e frutta a polpa bianca confettura; leggere note di erbe aromatiche e un leggero sentore ammandorlato.
In bocca si presenta secco, abbastanza caldo e morbido; abbastanza fresco e abbastanza sapido; di corpo, abbastanza equilibrato, abbastanza intenso, abbastanza persistente e fine; pronto e abbastanza armonico. Nota ammandorlata nel finale.

Valutazione a punteggio: 82
Prezzo consigliato in enoteca: 15 euro

Sito web produttore e web page del prodotto:

Morellino di Scansano Docg - Tenuta Vigne a Porrona - 2012 - Tenute Folonari (Italia/Umbria)


























Degustatore: Roberto G. Beretta

Vitigno: 90% Sangiovese - 10% Merlot
Degustazione
Limpido, rosso rubino con riflessi granati; alla rotazione appare consistente.
Al naso si presenta intenso, abbastanza complesso e fine; chiari i sentori di frutta rossa e confettura, in particolare ciliegia; leggere note di spezie dolci, come cannella e vaniglia, che denotano un leggero passaggio in legno.
In bocca si presenta secco, abbastanza caldo e abbastanza morbido; abbastanza fresco, abbastanza tannico e abbastanza sapido; di corpo, equilibrato, abbastanza intenso, abbastanza persistente e fine; pronto e abbastanza armonico. 

Valutazione a punteggio: 84
Prezzo consigliato in enoteca: 10 euro

Web site del produttore e web page del prodotto: 
www.tenutefolonari.com   www.tenutefolonari.com/Prodotti/MORELLINO-DI-SCANSANO

domenica 23 novembre 2014

Champagne Aoc - Brut Royal - Non Millesimato - Pommery




Chardonnay Trentino Doc - 2013 - Istituto Agrario di San Michele all'Adige (Italia/Trentino)

























Degustatore: Roberto G. Beretta

Vitigno: 100% Chardonnay
Degustazione
Cristallino, giallo paglierino; alla rotazione appare consistente.
Al naso si presenta intenso, abbastanza complesso, con sentori di frutta gialla, ananas, banana; leggera nota di vaniglia.
In bocca si presenta secco, abbastanza caldo e abbastanza morbido; fresco e sapido; prevalgono le durezze; di corpo, abbastanza equilibrato, abbastanza intenso, abbastanza persistente e fine; pronto e abbastanza armonico. 

Valutazione a punteggio: 80/82
Prezzo consigliato in enoteca: 

Web site del produttore e web page del prodotto:

sabato 22 novembre 2014

Barbera d'Asti Docg - Bricco dell'Uccellone - 2011 - Braida (Italia/Piemonte)


Vitigno
100% Barbera

Degustazione
Limpido, rosso rubino; alla rotazione appare consistente.
Al naso si presenta molto intenso, complesso, quasi ampio e fine, burroso e vanigliato già al naso, con sentori di frutta rossa, confettura e sciroppo e spezie dolci.
In bocca si presenta secco, caldo e morbido; abbastanza fresco, abbastanza tannico e abbastanza sapido; prevalgono le morbidezze; robusto, equilibrato, intenso, persistente e fine, quasi eccellente; maturo e armonico. 

Valutazione a punteggio
88/90

Prezzo consigliato in enoteca
40 euro

www.braida.it

Tintilia del Molise Doc - Opalia - 2009 - Campi Valerio (Italia/Molise)


Degustatore: Roberto G. Beretta

Vitigno: 100% Tintilia
Degustazione
Limpido, rosso rubino con riflessi granati; alla rotazione appare consistente.
Al naso si presenta intenso, abbastanza complesso, quasi ampio e fine, con sentori di frutta rossa, confettura di amarena, spezie, come chiodi di garofano, pepe e vaniglia; note di tostatura, liquirizia e cuio.
In bocca si presenta secco, caldo e morbido; abbastanza fresco, tannico, con un tannino "gentile" e "setoso", abbastanza sapido; prevalgono le morbidezze; di corpo, equilibrato, intenso, persistente e fine; maturo e armonico. 
Note ammandorlate e amarognole in coda alla degustazione.

Valutazione a punteggio: 86/88
Prezzo consigliato in enoteca:20 euro

Web site del produttore e web page del prodotto:
www.campi-valerio.it      www.campi-valerio.it/project/opalia/



mercoledì 19 novembre 2014

Late Bottled Vintage Port - 2008 - Quinta do Noval (Portogallo/Oporto)


























Vitigno: 

Limpido, rubino con riflessi granati, alla rotazione appare consistente.

Al naso si presenta intenso, complesso e fine, con profumi decisi di corteccia, china, frutta sotto spirito e cacao. 

In bocca si presenta dolce, caldo e morbido; abbastanza fresco, con tannicità vellutata e sapido; rosbusto per struttura, equilibrato, intenso, persistente e fine; maturo allo stato evolutivo e armonico.

Da abbinare al cioccolato.

Nella valutazione a punteggio: 85

Prezzo consigliato in enoteca: 28 euro
www.quintadonoval.com